Riquadri

20 Gennaio 2020

Jan Van Eyck, Madonna della fontana

Jan Van Eyck, Madonna della fontana

Il quadro è poco più grande di una cartolina: una tavoletta verticale con la Madonna con il Bambino in uno scenario impreziosito da dettagli dipinti con cura infinitesimale. È la Madonna della fontana di Jan Van Eyck, il più importante artista del 400 in Nord Europa, un artista che ha influenzat... Leggi di più

9 Dicembre 2019

Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

L’approccio di Rembrandt alla storia del Vangelo avviene sempre con soluzioni molto personali. Ad esempio, per quanto riguarda questa opera meravigliosa, una Sacra Famiglia, dipinta nel 1645 e conservata all’Ermitage di Pietroburgo, possiamo immaginare il pensiero che lo ha guidato: entrare nell... Leggi di più

9 Ottobre 2019

Andrea Mantegna, La Madonna della Tenerezza

Andrea Mantegna, La Madonna della Tenerezza

È uno di quei casi in cui il titolo calza alla perfezione con l’opera: La Madonna della tenerezza. Si tratta di un disegno a penna e inchiostro su pergamena con il fondo dipinto a tempera, che viene riferito ad Andrea Mantegna (anche se non tutti sono d’accordo). Certamente la matrice ... Leggi di più

4 Settembre 2019

Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto

Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto

In queste settimane a Fabriano si può visitare una mostra esemplare, imperniata su un grande artista caravaggesco, Orazio Gentileschi, che in questo territorio ha lasciato tante opere e quindi ha avuto un importante influsso sulla pittura locale. Come indirettamente suggerisce il suo cognome, G... Leggi di più

29 Luglio 2019

Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione

Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione

È un’opera davvero straordinaria questa Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti, dipinta intorno al 1344 e conservata alla Pinacoteca di Siena. Lo è per la bellezza dell’ordine con cui è stata costruita, per l’arditezza dei contenuti concettuali che sono stati introdotti, per la capacità di f... Leggi di più

2 Luglio 2019

Donatello, Creazione di Eva

Donatello, Creazione di Eva

Ci sono opere “minori” di grandi maestri che a volte restano un po’ dimenticate perché schiacciate da capolavori ben più celebri. È il caso di questa predella del giovane Donatello, conservata al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e che ora è stata prestata al Prado nel contesto di un... Leggi di più

11 Giugno 2019

Leonardo, Madonna di Benois

Leonardo, Madonna di Benois

Nell’anno di Leonardo (morì nel 1519) è arrivata in Italia una sorpresa: è un’opera giovanile, conservata all’Ermitage di san Pietroburgo, che resterà esposta fino a fine giugno a Fabriano, nel palazzo della Pinacoteca Civica. La Madonna Benois, che prende il nome della famiglia che ne... Leggi di più

14 Giugno 2018

La Deposizione di Benedetto Antelami

La Deposizione di Benedetto Antelami

Segnaliamo un articolo sulla Deposizione di Benedetto Antelami scritto da Giuseppe Frangi per l'Associazione don Giacomo Tantardini, sulla quale sposta la penna e la rubrica Riquadri (che perde il nome, ma non la sostanza). Un distacco da Piccolenote che ci pare del tutto naturale, perché va a i... Leggi di più

16 Maggio 2018

Cagnaccio di San Pietro, Rosario

Cagnaccio di San Pietro, Rosario

Il suo nome vero era Natalino Bentivoglio Scarpa. Era nato a Desenzano nel 1897. Da ribelle e anticonformista qual era, prese come nome d’arte quello di Cagnaccio, a cui poi aggiunse anche il nome del luogo a cui era più legato: il borgo di San Pietro in Volta, nell’isola di Pellestrina, la str... Leggi di più

12 Aprile 2018

Duccio da Boninsegna, Noli me Tangere

Duccio da Boninsegna, Noli me Tangere

Nei riquadri finali di quell’immensa opera che è la Maestà, Duccio, da puntuale e fedele cronista, mette in immagini anche gli episodi della vita di Cristo successivi alla Resurrezione. Per distinguere la narrazione da tutto ciò che aveva preceduto ricorre ad un escamotage semplice: imprezi... Leggi di più