Riquadri

2 Aprile 2021

Il Beli Andeo del monastero di Mileseva

Il Beli Andeo del monastero di Mileseva

Il monastero di Mileseva, nella parte sud-occidentale della Serbia, conserva al suo interno un ciclo di affreschi con la vita di Cristo, databili intorno al 1240. L’immagine più celebre è quella del “Beli Andeo”, il grande angelo bianco che presidia il sepolcro rimasto vuoto dopo la resurrez... Leggi di più

18 Marzo 2021

Assisi, San Giuseppe

Assisi, San Giuseppe

Siamo nella basilica inferiore di Assisi. Nel transetto di destra sulla volta possiamo vedere un ciclo con le storie dell’infanzia di Gesù, attribuibile a Giotto e alla sua bottega e databile intorno al 1311. Nella sequenza delle scene, dopo quella della Disputa con i Dottori della Legge, trov... Leggi di più

15 Febbraio 2021

Paolo Veronese, Le nozze di Cana

Paolo Veronese, Le nozze di Cana

È un quadro iperbolico in tutto, questo telero di Paolo Veronese: enorme nelle dimensioni, esagerato nella fastosità con la quale viene re-immaginato l’episodio delle Nozze di Cana. Oggi è conservato al Louvre, dove l’ha portato Napoleone, sottraendolo al refettorio di San Giorgio a Venezia. ... Leggi di più

24 Dicembre 2020

Natale 2020: la natività di Giotto ad Assisi

Natale 2020: la natività di Giotto ad Assisi

L’affresco è nella Basilica inferiore di Assisi. Rappresenta la Natività, e se non è di Giotto stesso è di qualcuno che lavorando vicino a lui ne aveva mutuato in modo preciso la grammatica visiva. Giotto è un artista con la mente chiara, capace di rappresentare con trasparenza e ordine quell... Leggi di più

30 Novembre 2020

Mantegna, Madonna col bambino

Mantegna, Madonna col bambino

È una storia alla rovescia quella di questo piccolo quadro di Andrea Mantegna conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Apparteneva a un grande conoscitore, Giovanni Morelli, che dovette cederlo a Gian Giacomo Poldi Pezzoli per saldare i suoi debiti di gioco. Era il 1861. Il collezionista de... Leggi di più

25 Settembre 2020

Domenico Ghirlandaio, Cenacolo

Domenico Ghirlandaio, Cenacolo

I Cenacoli sono una “invenzione” del '400 fiorentino: immagini dipinte che volevano essere speculari rispetto a ciò che ogni giorno si consumava nella stessa sala alla tavola dei monaci; la parola “cenacolo” indica infatti il luogo dove si mangia in comunità: la rappresentazione dell’Ult... Leggi di più

7 Luglio 2020

Deposizione di Cristo, Duomo di Volterra

Deposizione di Cristo, Duomo di Volterra

La Deposizione di Cristo custodita nel Duomo di Volterra è doppiamente preziosa: per la sua bellezza e per il fatto di essere l’esemplare più integro arrivato fino a noi della lunga serie di croci duecentesche. Proprio l’integrità è l’aspetto che colpisce immediatamente: caso unico, in... Leggi di più

10 Aprile 2020

Nicola Pisano, Crocifissione

Nicola Pisano, Crocifissione

Il pulpito del Battistero di Pisa è un capolavoro di Nicola Pisano firmato e datato 1260. Sono cinque le scene scolpite ad altorilievo per il parapetto, e tra queste c’è la Crocifissione. Lo stile di Nicola, che poi trasmetterà a suo figlio, il grande Giovanni Pisano, è uno stile intenso: ... Leggi di più

21 Marzo 2020

Giambattista Moroni, Crocifissione

Giambattista Moroni, Crocifissione

Albino è un centro della Bassa Val Seriana, una delle zone più colpite dall’epidemia di Covid-19. Ad Albino nel 1522 era nato Giambattista Moroni, un artista che sarebbe diventato famoso per i suoi ritratti (alla National Gallery di Londra gli hanno dedicato un’intera sala) e che Roberto Longh... Leggi di più

2 Marzo 2020

Rouault, Ecce Homo

Rouault, Ecce Homo

Georges Rouault è stato l’artista che nel secolo scorso ha tentato con più determinazione di cercare una chiave contemporanea per riprendere la grande iconografia cristiana del passato. Lo ha fatto provando a stabilire una fedeltà dentro una novità. In queste settimane è possibile vedere u... Leggi di più