Nessun discorso preparato: al termine della Veglia di Pentecoste del 18 maggio, presenti alcuni movimenti ecclesiali, Papa Francesco ha risposto a braccio ad alcune domande. «Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio dalla mia nonna, no?, è bellissimo, quello! – ha spiegato alla domanda... Leggi di più
«Quando siamo noi a voler fare la diversità e ci chiudiamo nei nostri particolarismi, nei nostri esclusivismi, portiamo la divisione; e quando siamo noi a voler fare l’unità secondo i nostri disegni umani, finiamo per portare l’uniformità, l’omologazione. Se invece ci lasciamo guidare dall... Leggi di più
Le chiacchiere rovinano l’anima e «sono distruttive nella Chiesa». Queste le parole di Papa Francesco nella Messa del 18 maggio in Casa Santa Marta. Quando si chiacchiera, ha spiegato il pontefice, sono tre i danni che si compiono solitamente: disinformazione, dicendo «soltanto la metà che ci ... Leggi di più
Pietro spesso «credeva di essere uno bravo», nel Getsemani è «focoso» e «prende la spada» per difendere Gesù, ma poi lo rinnega. E quando Gesù lo fissa con quello sguardo «tanto bello» Pietro piange. Così Papa Francesco nella Messa in Casa Santa Marta del 17 maggio. Pietro, ha proseguito... Leggi di più
«La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo; la carezza della Madre Chiesa ai suoi figli; la tenerezza, la vicinanza. La ricerca della verità e lo studio della verità cattolica sono altre dimensioni importanti della Chiesa, se la facciano i teologi… Poi si trasforma in catechesi e in e... Leggi di più
«La maggior parte degli uomini e delle donne del nostro tempo continuano a vivere in una precarietà quotidiana con conseguenze funeste [...]. Si deve lottare per vivere, e spesso per vivere in modo non dignitoso». Così Papa Francesco nel discorso del 16 maggio agli ambasciatori del Kyrgyzstan, d... Leggi di più
Esce il XII volume dell'Opera omnia di Jospeh Ratzinger (editrice vaticana). L'Osservatore romano del 15 maggio pubblica una delle omelie ivi contenute, nella quale Ratzinger racconta la conversione dello scrittore francese Julien Green. Green, ricorda Ratzinger, «si permetteva tutto quello che vo... Leggi di più