Nascere e vivere da artista in una città come Palermo è come incassare un talento ancora prima di muovere il pennello. È il talento della luce, del sole; una luce che oltre ad essere luminosa è anche naturaliter calda. Andrea Di Marco è un artista che a Palermo è nato (ed•••
Quella che vedete è un’opera che non esiste più. È la parete affrescata che faceva da iconostasi nella chiesa di San Salvatore a Campi, una frazione di Norcia. La scossa di terremoto del 26 ottobre infatti ha ridotto in macerie quel gioiello strano e affascinante•••
Che sentimenti provava un artista giovane, sperimentale, in prima linea sulle barricate della modernità nei confronti della Chiesa agli inizi degli anni '60? A rispondere per schemi si direbbe: indifferenza o rabbiosa opposizione. Ma gli schemi non contengono mai tutto della•••
Un amico non particolarmente propenso agli entusiasmi, quest’estate mi ha chiamato solo per dirmi quanto l’avesse stregato questo quadro, visto in vacanza al Guggenheim di Bilbao. Non posso non dargli ragione. Il quadro lo avevo visto alla bella mostra di Matisse alle•••
Tirar fuori musica dalle pietre. Pino Sciola, grande scultore sardo, morto pochi mesi fa, per tutta la vita ha umilmente inseguito un suono: quello custodito dai grandi massi di basalto o di calcare che contraddistinguono il paesaggio del suo paese, San Sperate, una trentina di•••
C’è un elemento che caratterizza il paesaggio dell’isola di Lesbos da quando è iniziato il grande flusso di migranti provenienti dalla Turchia: sono i giubbotti di salvataggio di cui vengono dotati i profughi per la traversata e che vengono abbandonati una volta•••
Tra i titoli dei temi di maturità di quest’anno è comparso anche un quadro: è Il ritorno del figliol prodigo di Giorgio De Chirico. Un quadro dipinto nel 1922 e conservato al Museo del Novecento di Milano. È un’opera tipica del grande artista, ambientata nello•••