In quel prezioso contenitore che è il sito della Fondazione Federico Zeri si possono trovare sorprese come questa. Una sorpresa “puntuale” visto che arriva proprio nei giorni della festa di San Giuseppe. Federico Zeri fu un grande storico dell’arte, capace di un•••
A Milano si è appena aperta, a Palazzo Reale, una mostra di Keith Haring: fa una certa sensazione vedere le sale, in genere frequentate da un pubblico “colto” e tendenzialmente con i capelli bianchi, piene invece di ragazzini che guardano con molta attenzione e quasi con•••
Nella Bibbia è stato calcolato che per 270 volte si parla della pianta dell’ulivo: solo la vite ricorre con maggior frequenza. L’ulivo è una pianta di casa in Palestina, con quella sua capacità di attraversare il tempo e quasi di avvitarsi alla terra. È una•••
Artemisia Gentileschi è un’artista soffocata dalla curiosità che la circonda. La vicenda dello stupro subito da un amico del padre Orazio, anche lui pittore, sembra averne definito il profilo non solo biografico ma anche artistico. Ogni suo quadro viene letto in•••
In mostra ci sono solo nove opere, ma verrebbe da dire che bastano e avanzano. È la mostra Francesco e la croce dipinta che si può vedere sino al 29 gennaio alla Pinacoteca nazionale di Perugia. In che senso bastano e avanzano? Perché ognuna di queste croci,•••
Ci si avvicina al Natale e tutti vogliamo averlo “davanti agli occhi”. Papa Francesco quest’anno per il suo biglietto di auguri ha scelto di mettercelo davanti agli occhi ricorrendo alla Natività che Giotto con la sua bottega aveva dipinto nel transetto destro della•••
C’è qualcosa di inedito in questa Sacra Famiglia dipinta da Rembrandt nel 1635 e oggi conservata alla Alte Pinakothek di Monaco. La cosa inedita è l’ambientazione. Per secoli questo soggetto era stato rappresentato o stando fedeli alla narrazione evangelica (quindi•••