Il pulpito del Battistero di Pisa è un capolavoro di Nicola Pisano firmato e datato 1260. Sono cinque le scene scolpite ad altorilievo per il parapetto, e tra queste c’è la Crocifissione. Lo stile di Nicola, che poi trasmetterà a suo figlio, il grande Giovanni•••
Albino è un centro della Bassa Val Seriana, una delle zone più colpite dall’epidemia di Covid-19. Ad Albino nel 1522 era nato Giambattista Moroni, un artista che sarebbe diventato famoso per i suoi ritratti (alla National Gallery di Londra gli hanno dedicato un’intera•••
Georges Rouault è stato l’artista che nel secolo scorso ha tentato con più determinazione di cercare una chiave contemporanea per riprendere la grande iconografia cristiana del passato. Lo ha fatto provando a stabilire una fedeltà dentro una novità. In queste settimane•••
Il quadro è poco più grande di una cartolina: una tavoletta verticale con la Madonna con il Bambino in uno scenario impreziosito da dettagli dipinti con cura infinitesimale. È la Madonna della fontana di Jan Van Eyck, il più importante artista del 400 in Nord Europa, un•••
L’approccio di Rembrandt alla storia del Vangelo avviene sempre con soluzioni molto personali. Ad esempio, per quanto riguarda questa opera meravigliosa, una Sacra Famiglia, dipinta nel 1645 e conservata all’Ermitage di Pietroburgo, possiamo immaginare il pensiero che lo ha•••
È uno di quei casi in cui il titolo calza alla perfezione con l’opera: La Madonna della tenerezza. Si tratta di un disegno a penna e inchiostro su pergamena con il fondo dipinto a tempera, che viene riferito ad Andrea Mantegna (anche se non tutti sono d’accordo).•••
In queste settimane a Fabriano si può visitare una mostra esemplare, imperniata su un grande artista caravaggesco, Orazio Gentileschi, che in questo territorio ha lasciato tante opere e quindi ha avuto un importante influsso sulla pittura locale. Come indirettamente•••