Tanti motivi di gratitudine urgono in questo giorno, ricorrenza della sua morte, a ricordare don Giacomo Tantardini. In particolare per doveroso quanto grato tributo per quanto egli ha dato alla Chiesa del Signore, con contributo ignorato o obliato (o distorto). Ma va bene•••
L'immagine riportata è quella del crocifisso di San Damiano, la cui storia è legata indissolubilmente a quella di san Francesco, in particolare alla sua conversione. Così racconta Tommaso da Celano: Francesco era «già del tutto mutato nel cuore e•••
Ore buie per il mondo. Buie e brutte. Resta nel povero cuore un canto, una breve antifona della tradizione della chiesa romana: Da pacem, Domine, in diebus nostris, quia non est alius qui pugnet pro nobis nisi tu, Deus noster. Aver conosciuto questa breve•••
Giorno di grande sconforto, quello. Per il sito, che conosceva un intoppo che mi angustiava, dal momento che la mia amica Pina Baglioni era preda di una tempesta perfetta che ne frenava l'apporto, per me più che prezioso, alla rubrica "Come in cielo". Peraltro avevo•••
Abbiamo scritto tanto sulla Siria e sulla sua tragedia che è difficile scriverne senza ripetersi e stancare. E però, avendo avuto notizia di una iniziativa, nata in ambito cattolico, a favore della popolazione stremata da anni di guerra, ne diamo conto ai nostri•••
Il 21 gennaio la Chiesa celebra la memoria di sant'Agnese. Forse uccisa durante la persecuzione di Decio, verso il 250, forse durante quella di Diocleziano di cinquant'anni più tardi, poco importa. Importa invece che il martirio di questa bambina, tredici anni•••
«"Uscendo dalla santa messa siamo altrettanto felici quanto lo sarebbero stati i Magi se avessero potuto portare via il bambino Gesù [così il santo curato d'Ars ndr.]"». «Come è bella questa immagine! Perché dice che è solo il presente che rende contenti.•••