Si può senz’altro non leggere questo (musical) box, ma bisogna assolutamente ascoltare questa meravigliosa canzone, specialmente in questo nuovo video in bianco e nero che Roger Waters ci ha da poco regalato sui social (che segue altri tre brani "postati" nei mesi•••
Uno dei più bei dischi della musica italiana è Canzoni per parlare di Fiorella Mannoia, uscito nel 1988. Dieci canzoni, una più bella dell’altra. Tra queste spicca la meravigliosa Il tempo non torna più di Piero Fabrizi ed Enrico Ruggeri. Si canta del tempo che passa, e di•••
“Non mi tiro indietro”, questo è il messaggio, ripetuto più volte con forza. Voce e chitarra, niente di più semplice. E la voce che canta è ferma, sicura, autorevole, ed è quella di uno dei grandi della musica americana, Jonny Cash. Sentita tantissime volte, la•••
Keith Jarrett, uno dei più grandi musicisti degli ultimi anni, ha recentemente dichiarato al New York Times: "Non so cosa mi porterà il futuro. Quello che posso dire ora è che non sono un pianista". Jarret ha 75 anni ed ha avuto due ictus; non può più suonare. Ci riesce•••
Che fare quindi? Ci vorrebbe il sorriso di un moderno emoticon per commentare l’accostamento di queste due canzoni così famose e così diverse. Angloamericana l’una, italiana l’altra. Nash e la guerra Siamo nel 1970, in piena guerra del Vietnam (oltre 100.000•••
"So' stato carcerato pe'n capriccio": inizia così un anonimo stornello romanesco d’altri tempi. Tempi passati eppure un po' attuali, dato che parla di “stare dentro”, per indicare la pena "der capriccio", condizione che, mutatis mutandis, è stata nostra per mesi nei•••
Francesco Guccini, cantante dal 1964, ha da pochi mesi pubblicato un nuovo disco, "Note di viaggio", dove sono raccolte alcune sue canzoni, forse tra le più belle, cantate da altri. Una sola di queste, "Natale a Pàvana", è cantata da lui. Non succedeva da diversi anni. A•••