San Sebastiano, la cui statua – realizzata da Giuseppe Giorgetti (metà del XVII secolo) – e le cui reliquie si trovano nell’omonima Basilica romana di via Appia, fu, secondo la tradizione, amico dell’imperatore Diocleziano (284-305). Del quale era anche una sorta•••
Primi di maggio del 1865, Oratorio di Valdocco, Torino. don Giovanni Bosco sta ultimando un piccolo libro: si tratta del fascicolo per il mese di giugno delle «Letture Cattoliche» intitolato La Pace nella Chiesa, ossia il Pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade, ultimi•••
Don Tommaso Latronico era un carissimo amico di don Giacomo Tantardini. L'uno in Basilicata, parroco a Nova Siri, l'altro sacerdote a Roma ma di natali ambrosiani, erano stati afferrati dallo stesso destino che li aveva fatti cristiani e sacerdoti. Ma forse mai la loro unità•••
Un paesino sperduto in una terra lontana: Africa, Burundi, Kigamba, provincia di Cankuzo. Sperduto eppure così caro al cuore, perché in questo lontano villaggio africano è stato intitolato un oratorio a don Giacomo Tantardini, a due passi dalla chiesa, anch’essa costruita•••
Il primo atto compiuto da papa Francesco dopo la sua elezione al Soglio di Pietro è stato quello di rendere omaggio all’icona di Maria Salus Populi Romani e quell’icona volle a San Pietro in occasione della veglia di preghiera per la pace in Siria, il 7 settembre 2013. Con•••
Pubblichiamo un’omelia tenuta da don Giacomo Tantardini, a Rocchette, in occasione della Veglia di Pasqua del 2009.
Alle donne che vanno al Sepolcro l’angelo dice: “non abbiate paura voi”. Sant’Ambrogio commenta questo “voi”, “non abbiate paura voi”…•••
Il 25 marzo, nella solennità dell'Annunciazione, la Chiesa fa memoria dell’inizio della salvezza, quando l'Angelo annuncia a Maria la nascita di Gesù. Ed è bellissimo che, lo stesso giorno, la Chiesa ricordi il santo Buon Ladrone, lui che Gesù portò per primo in•••