Lorenzo Bartolini – autore di questa splendida scultura intitolata La fiducia in Dio – diceva che «tutta la natura è bella, e chi saprà copiarla, saprà tutto quello che deve sapere un artista». Lo scultore toscano (1777-1850) maturò la sua profonda avversità nei•••
CANTI Rosa tra le rose Iesu dulcis memoria In questa notte splendida In piedi diciamo l’angelus guardando l’immagine della Madonna che è così pietosa, è così piena di affetto, di pietà per coloro che la invocano – come è scritto in alto•••
«Santa Maria in Ara Coeli al Campidoglio, Chiesa regionale SENATUS POPULUSQUE ROMANUS»: la definizione dell’Annuario della Diocesi di Roma è tanto sintetica quanto densa di significati: se la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di San Giovanni in Laterano•••
Il 2 marzo 1848, Aquerò, era la tredicesima volta che si manifestava a Bernardette in quella grotta di Lourdes, chiede alla fanciulla che riferisse ai sacerdoti di costruire una cappella in suo onore. Bernardette lo va subito a dire all'abate Peyramale, parroco di•••
Il Chiostro di Monreale fu edificato, insieme a tutto il complesso del Duomo, per volere di un uomo buono. «Vita e forza del popolo, salvezza dei miseri, dei poveri, dei viandanti, fortezza dei lavoratori»: così lo descrive il cronista Riccardo di San•••
Il 14 agosto del 1730, nella chiesa di San Francesco, a Siena, avviene un furto sacrilego: vengono rubate 351 ostie consacrate. Appena i frati se ne accorgono la voce corre veloce per le vie della città provocando smarrimento in tutta la popolazione. Si prega•••
La statua in marmo bianco di santa Cecilia (sotto l’altare centrale dell’omonima chiesa di Trastevere, a Roma) è il capolavoro dello scultore svizzero-italiano Stefano Maderno (1570-1636). Il corpo della nobile romana martirizzata nel III secolo fu traslato nella•••