«Una piccola nube, non più grande del palmo di una mano, salì dal mare. E subito il cielo si oscurò per le nubi e per il vento. La pioggia cadde a dirotto. E la siccità finì». A narrarlo è il I Libro dei Re (18, 44). Mistici ed esegeti, agli albori del cristianesimo,•••
Lungo la via Appia Antica, a Roma, circa un chilometro fuori da Porta San Sebastiano, nei pressi del bivio con la via Ardeatina, due edifici, una chiesa e una cappella circolare, costituiscono la memoria dell’episodio del Domine quo vadis? attribuito all’apostolo•••
«Il 22 novembre 1599 Clemente VIII – seguendo otto cardinali che portavano a spalla la bara – scoppiò a piangere. E con lui pianse tutto il popolo romano “per l’ultima vista di un sì bello e tanto miracoloso corpo”. Era passato un mese ormai da quel mercoledì•••
Il 31 maggio, alla fine del mese dedicato alla Madonna, la Chiesa celebra la festa della Visitazione della Beata Vergine Maria. Pubblichiamo la parte conclusiva di un'omelia che don Giacomo Tantardini ha tenuto in occasione di una messa celebrata nella cattedrale di Santa•••
Quella che presentiamo è la storia della Vergine della rivelazione, un'apparizione della Madonna che sarebbe avvenuta a Roma in tempi relativamente recenti. Usiamo il condizionale perché l'apparizione non è stata ancora riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa, però è•••
«Quante volte s’è seduto dove stai tu adesso», pianse Lia amaramente, «e tutti quei miracoli… tutte le cose che diceva, non ve le ricordate più… quelle parole che ci mettevano una cosa, dentro, che non si sapeva cosa era.. e tornavamo a casa che piangevamo e che•••
In occasione della Quaresima pubblichiamo due brani tratti da una meditazione che don Giacomo Tantardini ha tenuto presso la Basilica di Sant'Antonio da Padova l'11 aprile del 2006. «E allora quando il giovane ricco triste - triste come l’infelix del canto di prima•••