Cotignac, in Francia, è un paese della Provenza. Uno dei tanti, niente di particolare: monti, valli, e macchia mediterranea. Ma in questo fazzoletto di mondo è accaduto qualcosa di alquanto insolito, ovvero l'apparizione di san Giuseppe a un pastore locale. L’unica•••
Maria sta seduta, vestita di una stola. Il capo, coperto dal mantello, è reclinato verso il bambino Gesù che, con il braccio teso verso la mamma, ci guarda. Accanto, una figura maschile: con la mano sinistra tiene un rotolo e con la destra addita una stella. L'attribuzione•••
La Chiesa l'8 dicembre celebra la solennità dell'Immacolata concezione della Vergine Maria, dogma che la Chiesa ha riconosciuto e proclamato nel 1854. Tanti i modi per ricordare tale solennità. La storia che ci è stata raccontata in questi giorni è alquanto inusuale e•••
Il Signore gli tocca dolcemente la spalla sinistra, quasi lo abbraccia. E Pietro, con la mano destra benedicente, sorride. E, con lui, sorridono anche i suoi occhi. Si sente al sicuro, amato, perdonato. E, in quell'abbraccio, può seguire Gesù fino alla fine. Fino alla morte e•••
Cento anni fa, l'ultima apparizione di Fatima. Il 13 luglio precedente, Lucia, la più grande dei tre pastorelli, l'unica che poteva parlare con la Madonna, le aveva domandato: «Vorrei chiederle di dirci chi è, e di fare un miracolo per cui tutti credano che Vostra Signoria•••
È nota la storia del Crocifisso di San Damiano. Tommaso da Celano ne accenna nella vita di Francesco e colloca tale vicenda dopo i primi passi della conversione del santo, quando ha già iniziato a visitare i lebbrosi, con visite che davano e portavano sollievo al cuore, suo e•••
Avevamo finito la visita di Notre Dame di Chartres. Ma prima di affrontare il vento freddo che sferza la collina sulla quale è la cattedrale nella Bouce, passammo per un ultimo saluto alla reliquia del velo della Madonna. Quel pezzo di tessuto è conservato nella cappella•••