San Giovanni in Sinis, una chiesetta sperduta della Sardegna a ridosso del mare. Carica di memoria e di storia. E un'omelia di don Giacomo Tantardini, che qui andava a celebrar messa negli ultimi anni della sua vita, quando, nei mesi estivi, si recava alcuni giorni nell'isola.•••
L'ultimo scritto di santa Teresina del Bambin Gesù e del Volto Santo è una poesia dedicata alla Madonna. Che è stato reso pubblico solo di recente (fine anni settanta). Lo pubblica l'Associazione don Giacomo Tantardini, in un articolo al quale rimandiamo (cliccare qui).•••
Il 4 maggio lo Stato di Israele, in occasione della partenza del Giro d'Italia da Gerusalemme, ha insignito della cittadinanza onoraria postuma Gino Bartali, il grande ciclista italiano. Un riconoscimento più che raro, che viene dopo che il campione era stato designato•••
Sei anni fa, anche allora un giovedì, è scomparso don Giacomo Tantardini, la cui memoria è cara a molti lettori di Piccolenote. Nell'occasione rimandiamo al sito dell'Associazione don Giacomo Tantardini, che riporta una sua omelia e un libretto del catechismo che lui usava•••
Oggi, 16 aprile, la Chiesa ricorda Benedetto Giuseppe Labre, il santo pellegrino, la cui vita terrena si è dipanata con una semplicità disarmante: camminava e pregava. Al santo pellegrino rimandiamo a un bell'articolo di Paolo Mattei pubblicato sul sito dell'Associazione don•••
Rimandiamo al sito che abbiamo collegato a Piccolenote per leggere la seconda puntata dell'articolo dedicato al piccolo Manuel Foderà, il bambino la cui storia ha commosso tanti, anche tra i nostri lettori, come abbiamo potuto constatare. Per leggere la sua storia, cliccare•••
Manuel Foderà è un bambino siciliano, di Calatafimi, la cui breve vita fu accompagnata da una grazia particolare, che stupì quanti lo conobbero e gli furono vicini. Ammalato di tumore, fu oggetto di una predilezione singolare da parte del Signore Gesù e della Madonna. Per•••