Nell'Udienza generale del 9 dicembre, papa Francesco ha affermato che il Giubileo della misericordia è un tempo «privilegiato perché la Chiesa impari a scegliere unicamente “ciò che a Dio piace di più”. E, che cosa è che “a Dio piace di più”? Perdonare i suoi•••
«Una scelta nata per caso. Ero stata in vacanza in Kenya e avevo visto degli scolari che facevano lezione sotto un albero, anche sotto le intemperie. Così era nata l’idea di realizzare una scuola. È arrivata una prima classe, poi altre quattro. Poi una chiesetta,•••
Si è conclusa la visita di papa Francesco in Africa, dove ha toccato il Kenya, l'Uganda e la Repubblica Centrafricana. Una visita nella quale ha toccato corde usate, quelle dell'ingiustizia sociale. Durante la quale ha esortato e dimostrato l'usata apertura ecumenica, sia•••
Nell'omelia per la messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 19 novembre, Francesco ha ricordato il brano evangelico che racconta delle lacrime versate da Gesù su Gerusalemme, perché essa «non aveva compreso la strada della pace e aveva scelto la strada delle•••
«Il 20 dicembre, nella piccola parrocchia della Sacra Famiglia, a Gaza, il patriarca latino di Gerusalemme aprirà il Giubileo della Misericordia. A varcare la Porta Santa saranno poco meno di 200 fedeli, guidati dal parroco, padre Mario da Silva». Così sull'agenzia Sir il 12•••
Il 9 novembre, festa della dedicazione della Basilica Lateranense, papa Francesco ha celebrato una messa nella quale si è svolta l'ordinazione episcopale di un presbitero della diocesi di Roma. Nell'omelia, ricordando i vari compiti ai quali è chiamato un buon pastore, ha•••
«Dio dà senza misura», ha ricordato papa Francesco nell'omelia tenuta in occasione della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 20 ottobre. «Dio non è un Dio meschino, lui non conosce la meschinità, lui dà tutto», ha ribadito, perché ci ama «senza•••